Salta al contenuto
vivaio@unimib.it
logo vivaio bicocca

Vivaio Bicocca

Menu

  • HOME
  • CHE COS’È IL VIVAIO
  • BIODIVERSITÁ
  • TIMELINE
  • IL TEAM
  • NEWS ED EVENTI
  • DOVE SIAMO
  • PARTNER AND SPONSOR

Monitoraggio del soundscape e dell’inquinamento acustico nel Vivaio Bicocca

Monitoraggio del soundscape e dell’inquinamento acustico nel Vivaio Bicocca

Monitoraggio del soundscape e dell’inquinamento acustico nel Vivaio Bicocca Il Vivaio Bicocca presenta delle caratteristiche uniche trattandosi di un’area verde collocata in un ambito urbano fortemente antropizzato. Dal punto di vista acustico l’area è caratterizzata dalla presenza di numerose sorgenti

chiara.magoni@unimib.it 19 Luglio 202212 Giugno 2023 News, Ricerca Leggi tutto

Esperimenti nascosti: la degradazione dei polimeri nel sottosuolo

Esperimenti nascosti: la degradazione dei polimeri nel sottosuolo

Esperimenti nascosti: la degradazione dei polimeri nel sottosuolo Presso il Vivaio Bicocca i ricercatori dell’Ateneo svolgono attività di ricerca e di osservazione di fenomeni, sfruttando l’ambiente offerto e la flora e la fauna che abita le zone verdi. Ma ci

chiara.magoni@unimib.it 16 Giugno 202221 Agosto 2023 News, Ricerca Leggi tutto

Nuovi materiali per aiutare le api selvatiche: ricerca e stampa 3D di nuove casette nido

Nuovi materiali per aiutare le api selvatiche: ricerca e stampa 3D di nuove casette nido

Nuovi materiali per aiutare le api selvatiche: Ricerca e stampa 3D di nuove casette nido per il Vivaio. Le casette nido per api selvatiche, della cui importanza abbiamo già parlato in precedenza, sono delle strutture generalmente in legno, un materiale

paola.re@unimib.it 8 Aprile 202212 Giugno 2023 News, Ricerca Leggi tutto

vivaio@unimib.it

Ultimo aggiornamento 12/Giu/2023 alle 16:08

Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da  UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI
Copyright © 2025 Vivaio Bicocca Tutti i diritti sono riservati.
Privacy | Accessibilità | Dichiarazione di Accessibilità | Statistiche