Il Vivaio Bicocca: Biodiversità e ambiente per progettare in modo partecipato la transizione ecologica urbana.

7000 m2 di Foresta urbana riportati alla luce nel Campus Bicocca.

IL VIVAIO BICOCCA: IL SIMBOLO DELLA RIPARTENZA

Il benessere della persona rappresenta l’obiettivo principale della ripartenza dell’Università di Milano-Bicocca che intende offrire a studenti, personale e cittadini un luogo sano e stimolante dove garantire alle persone di raggiungere e mantenere il loro personale potenziale nella società. Il Vivaio rappresenta una ‘nursery’ non solo per la biodiversità, per allevare piante e per promuovere i servizi ecosistemici, ma è anche un luogo per sviluppare nuove idee, ideare nuovi progetti, affrontare tematiche complesse e soprattutto sviluppare relazioni costruttive.

Questo luogo sarà quindi centrale per la didattica interattiva ed integrata, per la ricerca multidisciplinare e per coinvolgere i cittadini i progetti partecipati secondo i principi della ‘Ricerca Innovativa e Responsabile’, RRI.

LA MASCOTTE DEL VIVAIO BICOCCA: IL FIORRANCINO

Tra le prime specie di uccelli censite nel Vivaio Bicocca, il fiorrancino (Regulus ignicapilla) spicca sicuramente. Questo passeriforme, sebbene sia il più piccolo dell’intera regione Paleartica (solo 5 grammi di peso), manifesta un piumaggio appariscente e un canto ben identificabile, anche a lunga distanza.

Studiare nel Verde

Il pollice verde

Verde in piazza

Il giardino dei semplici

ForestaMib

La casa della biodiversita ‘

6 PASSI NEL VERDE

Il progetto 6 passi nel verde nasce con l’obiettivo di trasformare da un punto di vista socio-culturale l’Ateneo di Milano-Bicocca e il Municipio 9 dando un’impronta verde, promuovendo la connessione ecologica e in ultimo il benessere della persona.

NEWS ED EVENTI

Un’onda blu sul quartiere Bicocca. Così l’Università e Plastic Free ripuliscono le strade

Accudiscimi-MIB: raccolta rifiuti con Plastic Free Questo autunno, Vivaio Bicocca propone, in collaborazione con la onlus Plastic Free, una raccolta rifiuti all’interno del quartiere. L’iniziativa avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre e invita i partecipanti – cittadini, studenti, personale universitario,

Il cielo in una stanza

Il Vivaio Bicocca apre le sue porte a tutti gli studenti. È ora possibile studiare all’ombra delle querce, dove l’aula fatta di banchi e muri di cemento si trasforma in uno spazio all’aria aperta con erba soffice e lunghe fronde.

Vivaio Bicocca ON AIR

Il Vivaio Bicocca è in onda oggi, venerdì 21 luglio, su Radio Marconi. L’appuntamento è tra Chiara Magoni, biotecnologa di UNIMIB che si occupa della gestione generale e della programmazione delle attività di didattica e ricerca del Vivaio, e Luca

DOVE SIAMO

Il Vivaio si estende su un’area di circa 7000 m2 all’estremità sud del Campus Bicocca, più precisamente in via Cozzi, 18 angolo via De Marchi.

Vivaio Bicocca
🌱 Biodiversità e ambiente per progettare in modo partecipato la transizione ecologica urbana 🌳 7000 metri quadri di Foresta urbana nel Campus Bicocca https://vivaiobicocca.unimib.it/
2 months ago
  • 36
  • 0
2 months ago
  • 118
  • 8
2 months ago
  • 52
  • 0
2 months ago
  • 109
  • 2
2 months ago
  • 47
  • 2
2 months ago
  • 50
  • 0